I pazienti con co-infezione da SARS-CoV-2 e virus influenzali hanno una probabilità quattro volte maggiore di richiedere il supporto della ventilazione e 2,4 volte più [....]
Uno studio italiano suggerisce che sistemi di ventilazione efficienti possono ridurre la trasmissione di COVID-19 nelle scuole di oltre l’80%. Un esperimento supervisionato [....]
La profilassi pre-esposizione a Covid è un’arma particolarmente importante per proteggere i più vulnerabili, che potrebbero non sviluppare una risposta immunitaria [....]
In questo periodo di emergenza Covid è fondamentale non abbassare la guardia, proteggere i bambini e completare i cicli vaccinali, in particolare contro le patologie che fanno [....]
Le infezioni ospedaliere rappresentano una situazione di forte rischio per le persone ricoverate in ospedale e che hanno le difese immunitarie indebolite per patologie come il [....]
Uno studio condotto dai ricercatori del Mayo Clinic Cancer Center ha scoperto che i pazienti affetti da cancro che ricevono la chemioterapia – e alcune terapie mirate, come [....]
Il sito www.spingersioltre.it ha diverse sezioni dedicate a diverse aree tematiche: dalla conoscenza della patologia, alla diagnosi e alla terapia. Senza dimenticare i consigli [....]
Lancia un accorato appello il Presidente di Fand-Associazione Italiana Diabetici, Emilio Augusto Benini: “La richiesta di non chiudere le diabetologie deriva da quanto accaduto [....]
Innovazione, prevenzione, sanità di prossimità, sono le parole chiave che descrivono l’impegno delle Istituzioni, del mondo scientifico e del settore industriale per superare definitivamente il Covid-19, lasciando alle spalle la pandemia e innescando un cambiamento che porti a nuovi modelli di finanziamento e gestione del nostro Sistema Sanitario.
Il punto di partenza è il capitale di fiducia che il nostro Sistema Sanitario Nazionale è riuscito a consolidare durante la pandemia: secondo l’indagine “Priorità e [....]
Donne protagoniste per ripartire dopo la pandemia. Le grandi sfide socio-sanitarie dei prossimi anni: parità di genere, sostenibilità, cronicità. Le donne chiedono Informazione, consapevolezza, potere decisionale.
Donne protagoniste della ripresa post-Covid: il tema della parità di genere – attraverso l’incremento dell’occupazione femminile, l’eliminazione del divario retributivo e [....]
Pubblicato oggi sulla rivista EBioMedicine, edita da The Lancet, uno studio italiano, il più ampio mai realizzato sulla vaccinazione anti-Covid nei pazienti con sclerosi multipla. I risultati della ricerca multicentrica nazionale dimostrano che alcuni farmaci per la cura della sclerosi multipla riducono gli anticorpi sviluppati in seguito al vaccino anti-Covid.
Nei pazienti con sclerosi multipla (SM) sottoposti alla doppia dose di vaccino anti-COVID, alcuni farmaci riducono gli anticorpi specifici. Lo dimostra per la prima volta una [....]
Resi noti i dati italiani della ricerca realizzata dal Gruppo STADA, in collaborazione con Kantar Health, su un campione di oltre 30.000 persone in 15 Paesi europei. Per oltre 7 connazionali su 10 l’emergenza sanitaria ha influito sul benessere generale e mentale ma il 47% del campione intervistato non ha risentito di episodi di burnout. Per metà degli italiani cresce l’attenzione nei confronti di uno stile di vita sano, passando per l’acquisto di alimenti freschi e di qualità e prodotti per la salute.
Per il 77% degli italiani la pandemia da Covid-19 e le conseguenti limitazioni hanno avuto un impatto sul proprio benessere generale e mentale: un terzo (33%) sostiene che [....]
Un primo bilancio dei danni post Covid sulla gestione del dolore è stato oggetto di una relazione al Congresso che raccoglie in questi giorni i Clinici del Dolore. Uno studio spiega perché anche i muscoli sono compromessi con il virus e si analizza l’effetto che il dolore ha sul decorso dell’infezione
Nella classifica delle ripercussioni post Covid, la voce dolore ricopre uno spazio importante: basti pensare che circa la metà dei pazienti che ha avuto l’infezione ha dovuto [....]
Dal 20 settembre prenderà il via la somministrazione della terza dose della vaccinazione anti-Covid per i soggetti fragili. Seguirà, nei mesi successivi, il coinvolgimento di tutta la popolazione, a partire dagli operatori sanitari e dai soggetti più anziani, ossia coloro che lo hanno fatto per primi a inizio 2021.
“Alla luce dei recenti dati epidemiologici e degli studi di immunologia sulla risposta alla vaccinazione anti-Covid, valutato che alcune classi di soggetti potrebbero essere non [....]