La metà di tutte le donne sperimenterà almeno una mammografia falsa positiva in un decennio di screening annuale del cancro al seno con tomosintesi mammaria digitale (mammografia 3D). Il rischio di risultati falsi positivi dopo 10 anni di screening è notevolmente inferiore nelle donne sottoposte a screening ogni due anni. Lo studio è stato pubblicato su Jama Network Open.

Articoli correlati
Da oggi disponibile una APP per l’artrite reumatoide
“Convivere con l’artrite reumatoide significa avere un secondo lavoro, H24, che si aggiunge a quello ufficiale” – afferma…
Gli integratori alimentari non prevengono la depressione
L’assunzione di vitamine e altri integratori non previene la depressione, però promuovere abitudini alimentari migliori potrebbe essere d’aiuto.…
Epilessia, ancora un tabù parlarne al lavoro
Si svolge oggi il Purple Day, la giornata internazionale di sensibilizzazione sulla epilessia. Dalle interviste fatte a più…