Argomento trattato
Neurologia
156 articoli
Cellule staminali e un vaccino contro l’herpes potrebbero vincere la sclerosi multipla
In occasione della Giornata mondiale della Sclerosi multipla si è svolto a Roma il congresso annuale della FISM, la Fondazione…
Nuova speranze per le persone con la SLA – Sclerosi Laterale Amiotrofica
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è il più comune disturbo neurodegenerativo della mezza età: 32.000 persone nell’UE sono…
Al via i nuovi bandi Roche per la ricerca clinica e per i servizi in sclerosi multipla
Parte la quarta edizione dei bandi Roche: il primo dedicato alla ricerca clinica a supporto delle figure di…
Disturbi dello Spettro Autistico: sempre più bassa l’età alla prima diagnosi
La diagnosi precoce e l’intervento tempestivo sono azioni strategiche per il miglioramento della prognosi e della qualità della…
“Mettere a dieta” il sistema immunitario per combattere la sclerosi multipla
Sulle pagine di Science uno speciale dedicato al legame tra obesità e malattie autoimmunitarie e alle strategie per…
Come gestire l’impatto sociale e sanitario di Alzheimer e demenze
Si stima che nell’arco della vita una persona su tre sia destinata a sviluppare una malattia neurologica, ed…
Le malattie cardiovascolari precoci sono associate a una peggiore salute del cervello nella mezza età
Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università della California, San Francisco, essere colpiti da eventi cardiovascolari nelle prime…
Riflettiamoci, una mostra per dare immagine alla sclerosi multipla
I diversi volti della sclerosi multipla rappresentati in dieci opere fotografiche dall’artista Maurizio Galimberti. Questi dieci ritratti suggestivi,…
Ecco le nuove sfide per cambiare la realtà della sclerosi multipla
di Marco Strambi CARTA dei Diritti delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate, loro familiari e caregiver,…
Le persone con sclerosi multipla portano in Parlamento le proprie richieste
di Marco Strambi AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla ha presentato la rinnovata Carta dei Diritti delle persone…
Malattia di Parkinson, anche la casa può essere una terapia
di Marco Strambi GLI spazi domestici possono essere parte integrante della qualità della vita e della cura, soprattutto…
L’insonnia: la patologia delle 24 ore
di Marco Strambi L’INSONNIA interessa non soltanto il riposo notturno ma anche il funzionamento diurno, con un impatto…
I trigliceridi alti aumentano il rischio di un secondo ictus
L’ictus può avere molte cause. Un ictus aterotrombotico è causato da un coagulo che si forma dalle placche…
Alzheimer, nuovi dati a sostegno della terapia con aducanumab
I nuovi dati, presentati in occasione della Conferenza Internazionale sulle Malattie di Parkinson e di Alzheimer, provengono dall’estensione a lungo…
La menopausa precoce può aumentare il rischio di demenza più avanti nella vita
Rispetto alle donne che entrano in menopausa intorno ai 50 anni, le donne che sperimentano una menopausa molto…