Il sesso ha molti effetti benefici fisici e psicologici, tra cui la riduzione della pressione alta, il miglioramento del sistema immunitario e un sonno migliore.
Ma c’è un lato oscuro: alcune persone muoiono durante o subito dopo il sesso. L’incidenza è, per fortuna, estremamente bassa e rappresenta lo 0,6% di tutti i casi di morte improvvisa, cioè poco più di duecento persone ogni anno in Italia.
La morte improvvisa “per sesso “ si verifica principalmente negli uomini (età media 59 anni) e la causa più frequente è un infarto. Di recente, tuttavia, i ricercatori della St George’s, Università di Londra, hanno scoperto che questo fenomeno, seppur raramente, colpisce anche persone più giovani. Queste morti in genere non sono causate da attacchi di cuore, come si è visto negli uomini più anziani, ma da un ritmo cardiaco anormale chiamato sindrome della morte aritmica improvvisa.

Articoli correlati
Artrite reumatoide: nuovi dati su abatacept
Sono stati annunciati oggi i risultati del periodo di switch in aperto dello studio fase IV Early AMPLE,…
Medicina narrativa, presentati a Londra tre innovativi progetti italiani
Il racconto dell’esperienza di malattia da parte del paziente e la condivisione delle esperienze, attraverso la narrazione, con…
7 consigli contro l’influenza
Ecco i consigli per prevenire l’influenza o quantomeno per affrontarla al meglio,