Terapie sempre più efficaci anche quando il linfoma si ripresenta

I linfomi rappresentano il quinto tipo di tumore per frequenza nel mondo occidentale. Uno di questi è il Linfoma diffuso a grandi cellule B, che insorge prevalentemente nei linfonodi.

«I linfomi rappresentano il quinto tipo di tumore per frequenza nel mondo occidentale» spiega Andrés José María Ferreri, Direttore dell’Unità Linfomi, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano e Presidente della Fondazione Italiana Linfomi (FIL). «Il Linfoma diffuso a grandi cellule B insorge prevalentemente nei linfonodi, ma può colpire qualunque organo, per esempio reni, polmoni, testicoli, cute. Il sintomo riportato più frequentemente dai pazienti è il rapido ingrossamento delle dimensioni dei linfonodi a livello del collo, delle ascelle, dell’inguine, ma il ventaglio di sintomi è molto ampio. Il Linfoma diffuso a grandi cellule B è un tumore potenzialmente guaribile anche nei pazienti con tumore disseminato, ed è comunemente trattato con la chemioterapia, con risultati discreti, ma un paziente su tre non risponde alla terapia iniziale o ha una recidiva».

Per questi pazienti oggi anche in Italia è disponibile tafasitamab, un trattamento immunoterapico. «L’arrivo di tafasitamab rappresenta un’opzione importante, in particolare per i tanti pazienti ricaduti o refrattari» conferma Pier Luigi Zinzani, Professore di Ematologia, Istituto di Ematologia “L. e A. Seràgnoli” Università di Bologna. «Un regime chemio free molto efficace e con una lunga durata della risposta. Il farmaco presenta un grosso margine d’azione; se pensiamo a cosa potevamo offrire ai nostri pazienti solo qualche anno fa e cosa possiamo offrire oggi, ci appare chiaro che le prospettive sono radicalmente cambiate».

Nel video:

  • Pier Luigi Zinzani, Professore di Ematologia, Istituto di Ematologia “L. e A. Seràgnoli” Università di Bologna
  • Andrés José María Ferreri, Direttore dell’Unità Linfomi, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
  • Onofrio Mastandrea, Associate Vice President – General Manager Incyte Italia
  • Rosalba Barbieri, Vicepresidene AIL-Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma 
Total
0
Condivisioni
Articolo Precedente

Nasce una collaborazione tra Belgio e Italia per promuovere la medicina al servizio del paziente

Articolo Successivo

Fumi, hai tosse persistente e fai fatica a respirare? Una visita dal medico può salvarti i polmoni

Articoli correlati

Un nuovo trattamento per il linfoma a cellule mantellari

Il linfoma mantellare è un linfoma non-Hodgkin a cellule B che rappresenta il 3-6% dei linfomi non-Hodgkin e presenta generalmente un decorso clinico aggressivo. Ora una immunoterapia cellulare basata sull’utilizzo di cellule CAR-T, denominata KTE-X19, ha ricevuto da AIFA l'autorizzazione alla rimborsabilità per il trattamento di pazienti adulti con linfoma a cellule mantellari recidivante o refrattario. “La disponibilità di questa prima terapia cellulare per il linfoma mantellare recidivante o refrattario fornisce un’opzione importante per i pazienti” ha dichiarato Paolo Corradini, Direttore della Divisione di Ematologia della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e Professore Ordinario dell’Università degli Studi di Milano. “Al momento le opzioni di trattamento per questi pazienti, la cui malattia progredisce dopo le terapie iniziali, sono pressoché nulle. Esiste quindi una sentita necessità di nuove opzioni terapeutiche. Gli elevati tassi di risposta osservati supportano il potenziale di KTE-X19 come terapia efficace per le persone affette da linfoma mantellare recidivato o refrattario, con un profilo di sicurezza gestibile”.
Leggi