La prevalenza di sovrappeso e obesità è in aumento tra i pazienti con fibrosi cistica. Lo stato nutrizionale gioca un ruolo importante nel mantenimento della funzione d’organo nei pazienti con fibrosi cistica. Un’attenta valutazione della composizione corporea (massa grassa e massa magra), dovrebbe essere incorporata nella pratica clinica quotidiana. Sono necessari studi con follow-up a lungo termine per indagare sui possibili effetti dannosi di un BMI più elevato, di una massa grassa più elevata e di una dieta ricca di grassi. Sono necessari ulteriori studi osservazionali incentrati sulle componenti principali della composizione corporea con BMI.

Articoli correlati
Medicina narrativa, presentati a Londra tre innovativi progetti italiani
Il racconto dell’esperienza di malattia da parte del paziente e la condivisione delle esperienze, attraverso la narrazione, con…
Gravidanze e diabete ma senza stress: il primo dispositivo per monitorare la glicemia
Come superare un motivo di stress per tutte quelle donne con diabete che stanno per diventare mamme? La…
Gli italiani e gli integratori alimentari
Secondo un’indagine sugli orientamenti dei consumatori svolta da GfK Eurisko per Federsalus, l’Associazione nazionale produttore prodotti salutistici, quasi…