Lancia un accorato appello il Presidente di Fand-Associazione Italiana Diabetici, Emilio Augusto Benini: “La richiesta di non chiudere le diabetologie deriva da quanto accaduto nel corso dei lockdown, durante i quali sono stati registrati seri problemi per le persone con diabete” In questi mesi si è verificato un aumento importante delle complicanze come piede diabetico e retinopatia. “Visite diabetologiche e specialistiche legate al rischio di complicanze non sono procrastinabili. Fand invita caldamente chi ancora non sia vaccinato a farlo immediatamente. La raccomandazione è rivolta in particolar modo alle persone con diabete, giovani e anziani, e ai familiari delle persone con diabete, perché il coronavirus ha dimostrato particolare predilezione per le categorie fragili.”

Articoli correlati
Alzheimer: un campanello di allarme per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale
Il Covid-19 ha contribuito ad accendere un faro su una famiglia di patologie, di cui l’Alzheimer rappresenta solo…
Nascite pretermine, cinque ospedali al top
La nascita pretermine è la causa principale di mortalità neonatale a livello globale, con più di 1.5 milioni…
Covid, nuovo anticorpo monoclinale approvato dalla FDA statunitense
Concessa dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense un’autorizzazione all’uso di emergenza di sotrovimab, un anticorpo monoclonale monodose…