Da alcuni anni sono disponibili nuovi farmaci, gli agonisti del recettore del GLP-1, che associano alla superiore efficacia nel controllo della glicemia e del peso corporeo altri [....]
«Dai nostri gruppi social e dalle mail che arrivano all’associazione registriamo un gran numero di persone con diabete che o non sanno, oppure hanno dimenticato il calcolo dei [....]
Il sito www.spingersioltre.it ha diverse sezioni dedicate a diverse aree tematiche: dalla conoscenza della patologia, alla diagnosi e alla terapia. Senza dimenticare i consigli [....]
Lancia un accorato appello il Presidente di Fand-Associazione Italiana Diabetici, Emilio Augusto Benini: “La richiesta di non chiudere le diabetologie deriva da quanto accaduto [....]
Nell’ultimo anno, la pandemia dovuta al Covid-19 ha colpito duramente chi soffre di diabete. Il Governo italiano ha previsto nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) lo sviluppo di una rete territoriale più vicina alle persone e lo sviluppo della telemedicina. Questi i temi al centro dell’Italian Diabetes Barometer Forum di quest’anno
Ogni 10 minuti una persona con diabete ha un infarto, un ictus o sviluppa un deficit visivo importante, ogni 52 minuti subisce un’amputazione e ogni 4 ore entra in dialisi. A [....]
Un ridisegno strutturale e organizzativo della rete dei servizi, soprattutto nell’ottica di rafforzare l’ambito territoriale di assistenza, è reso necessario dal cambiamento negli anni dei bisogni di salute della popolazione, questi gli argomenti trattati a “Diabetes and Health Next Generation”.
A cent’anni dalla scoperta dell’insulina, che ricorre quest’anno, molto è stato fatto in termini di ricerca e cura delle persone con diabete, ma molto è ancora da fare [....]
Secondo il Milano Cities Changing Diabetes Report 2021, la Città metropolitana di Milano sembra godere di ottima salute, con speranza di vita elevata, seconda solo a Firenze tra le metropoli italiane. Prevalenza del diabete stabile nell’ultimo decennio e percentuali di adulti e minori con sovrappeso inferiori alla media nazionale.
Speranza di vita elevata: 82,15 anni per gli uomini e 85,25 per le donne, seconda solo a Firenze tra le metropoli italiane; prevalenza del diabete pressocché stabile [....]
Parte la campagna Pronto Diabete, con l’obiettivo di favorire lo scambio esperienziale tra Diabetologi e Medici di Medicina Generale finalizzato ad una gestione più efficace ed efficiente della cronicità del diabete. Durante la campagna si potrà prenotare facilmente una consulenza specialistica gratuita con un diabetologo nei mesi di giugno e luglio.
Al via oggi la nuova campagna Pronto Diabete rivolta alle persone con Diabete di tipo 2. L’iniziativa mira a rinsaldare la collaborazione tra Diabetologi e Medicina del [....]
Il diabete può determinare complicanze acute o croniche che riguardano diversi organi e tessuti, tra cui gli occhi, i reni, il cuore, i vasi sanguigni e i nervi periferici, provocando un enorme dolore. Uno studio americano ha confermato scientificamente l’efficacia della neurostimolazione per “spegnere” i segnali di dolore al cervello
La nuova frontiera per controllare il dolore di una delle complicanze più diffuse del diabete ha un nome: neurostimolazione. Il dato di efficacia di questo trattamento per la [....]
La medicina narrativa può rappresentare un’importante risorsa per non compromettere il percorso di cura e garantire l’efficacia terapeutica, in particolare in epoca Covid.
Nasce in anche in Italia la prima scheda di medicina narrativa. Grazie al progetto DiMmi di+, realizzato con il contributo non condizionato di Novo Nordisk, sarà infatti [....]
Blue Balloon è la campagna di sensibilizzazione sul diabete di tipo 1 patrocinata dalleassociazioni pazienti AGD Italia, ANIAD, Diabete Forum, FAND e FDG e promossa da Medtronic. 6 influencer, una challenge #T1DBALLOONCHALLENGE e un video emozionale disponibile sul sito di Medtronic sono gli strumenti utilizzati per affrontare il tema della malattia ma anche del riscatto da questa condizione.
Essere affetti da diabete di tipo 1, eppure vivere una vita senza limitazioni. Ad accendere i riflettori su questa condizione cronica è la campagna Blue Balloon, patrocinata [....]
Dopo Roma e Milano, anche Torino entra nel programma, nella Città metropolitana piemontese risiedono quasi 135 mila persone con diabete, il 6 per cento della popolazione censita; 52 mila le persone con diabete tra i residenti della città.
Cities Changing Diabetes, iniziativa che si avvia a coinvolgere oggi 40 metropoli di tutto il mondo, si propone di evidenziare il rapporto tra urbanizzazione e diabete tipo 2 e a [....]
La malattia vascolare che si sviluppa con il diabete di tipo 2 può anche portare a un ridotto flusso sanguigno al cervello che accelera lo sviluppo del morbo di Parkinson
Le persone che soffrono di diabete di tipo 2 e i loro medici dovrebbero tenere sotto controllo lo sviluppo dei primi sintomi della malattia di Parkinson, poiché una nuova ricerca [....]
Zucchero Amaro vuole ragionare in modo non convenzionale sui paradossi che nascono da alcuni punti di vista poco corretti, come per esempio l’errata convinzione che il diabete sia una malattia contagiosa o chi è malato non può praticare sport, con lo scopo di sfatare alcune di queste convinzioni errate e fornire la corretta consapevolezza sui temi legati alla patologia.
Nasce Zucchero Amaro, la campagna di sensibilizzazione sul diabete mellito tipo 2, malattia cronica che rappresenta il 90% circa dei casi di diabete nel mondo, e documenta con uno [....]
Creato da Roche un nuovo microinfusore per insulina, Accu-Chek Insight, che consentirà alle persone con diabete di migliorare significativamente la gestione della malattia, consentendo loro di provare un vero sollievo e preoccuparsi meno della gestione della malattia.
Il nuovo microinfusore Accu-Chek Insight, creato per facilitare la vita delle persone con diabete, è il primo esemplare della sua categoria. Infatti sarà integrato con DBLG1 [....]