Numerose le novità presentate al Congresso Internazionale di Dermatologia che si è svolto recentemente a Roma, e che hanno riguardato in particolare le terapie più innovative per la psoriasi, l’artrite psoriasica e l’idradenite suppurativa. Oggi le persone con queste malattie della pelle possono essere curate ottenendo spesso la scomparsa dei sintomi fino ad arrivare alla guarigione.
Diversi studi clinici hanno infatti mostrato l’efficacia del farmaco bimekizumab nel trattamento della psoriasi. «Bimekizumab appartiene alla famiglia degli anti-IL17, ma si caratterizza rispetto alle altre molecole di questa classe per un nuovo meccanismo d’azione e questo rende ragione di un’ulteriore specificità di azione e di una maggiore efficacia. Questo è il valore aggiunto di bimekizumab: grazie a questo meccanismo di azione è possibile avere una risposta rapida e protratta nel tempo con somministrazioni estremamente dilazionate» spiega Ketty Peris, Professore di Dermatologia e Venereologia Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore Unità di Dermatologia Policlinico Gemelli di Roma.
Una persona su tre con psoriasi è a rischio di sviluppare anche artrite psoriasica, con gravi danni alle articolazioni, ma i nuovi farmaci come bimekizumab sono in grado di tenere sotto controllo anche questa forma di malattia.
«La risposta costante e sostenuta osservata con l’utilizzo di bimekizumab nei pazienti con artrite psoriasica è risultata rapida e duratura ed è risultata associata anche ad un buon controllo delle manifestazioni articolari» conferma Angelo Marzano, Direttore della Struttura di Dermatologia Ospedale Policlinico di Milano e Direttore Scuola di Specializzazione in Dermatologia Università di Milano.
Bimekizumab si rivela efficace anche per l’idradenite suppurativa, una malattia infiammatoria cronica della pelle che causa la formazione di noduli, ascessi, fistole e cicatrici. Una malattia infiammatoria cronica, dolorosa e recidivante, ancora oggi poco conosciuta nonostante colpisca circa l’1% della popolazione e abbia un impatto profondo non solo fisico, ma anche psicologico e sociale.
Nel video:
- Angelo MARZANO, Direttore Struttura di Dermatologia Ospedale Policlinico di Milano; Direttore Scuola di Specializzazione in Dermatologia Università di Milano
- Ketty PERIS, Professore di Dermatologia e Venereologia Università Cattolica del Sacro Cuore; Direttore Unità di Dermatologia Policlinico Gemelli di Roma
- Giovanni PELLACANI, Direttore Unità di Dermatologia del Policlinico Umberto I di Roma; Professore di Dermatologia Università La Sapienza di Roma
- Paolo GISONDI, Professore di Dermatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Verona; Direttore Scuola di Specializzazione di Dermatologia Università di Verona
- Valentina DINI, Professore Clinica Dermatologica Università di Pisa