Tutti i neonati alla loro prima stagione di vita possono venire a contatto con il virus respiratorio sinciziale, che può provocare bronchiolite e polmonite, e richiedere assistenza medica e ricovero in ospedale. La bronchiolite rappresenta la principale causa di infezione delle basse vie respiratorie e di ospedalizzazione nei bambini con meno di un anno di età.
Quest’anno si è svolta la prima campagna di immunizzazione universale condotta in Italia per prevenire il virus respiratorio sinciziale che si è conclusa con ottimi risultati grazie all’introduzione di un anticorpo monoclonale di nuova generazione, secondo i pediatri riuniti a un congresso a Padova. Risultati importanti non solo in termini di adesione da parte della famiglia ma anche in termini di riduzione dell’impatto clinico, come le ospedalizzazioni causate dal virus. La campagna appena conclusa costituisce quindi un passo avanti nella prevenzione di questa patologia e delle sue complicanze, confermando il virus respiratorio sinciziale come priorità strategica per la sanità pubblica italiana.
«Uno studio recente ha evidenziato che secondo gli standard attuali, il carico di malattia di una stagione epidemica di virus respiratorio sinciziale in Italia nel primo anno di vita dei bambini è stimato in 216.100 infezioni delle basse vie respiratorie che richiedono assistenza medica, 15.121 complicanze (asma e wheezing ricorrente) e sedici decessi. In particolare, il modello ha stimato un totale di 171.941 visite di assistenza primaria dovute a infezioni da virus respiratorio sinciziale, 29.068 accessi al pronto soccorso, 13.018 ospedalizzazioni e 2.073 ricoveri in terapia intensiva. La campagna di immunizzazione ha ridotto in misura davvero entusiasmante i problemi causati dal virus» commenta Antonio Davino, Presidente Nazionale Federazione Nazionale Medici Pediatri.
Nel video:
- Elena PRIANTE, Medico Neonatologo Dipartimento Salute della Donna e del Bambino di Padova
- Antonietta GIANATTASIO, Direttore Unità di Pediatria Ospedale S. Leonardo di Castellammare di Stabia
- Antonio DAVINO, Presidente Nazionale Federazione Nazionale Medici Pediatri