Malattie della pelle: l’alimentazione a supporto del percorso di cura

I tumori della pelle sono oggi tra le patologie oncologiche più diffuse, possono presentarsi a qualsiasi età, soprattutto avanzata, sono causa di decine di migliaia di interventi chirurgici e decessi ogni anno e la loro incidenza è in continua crescita. Il carcinoma spinocellulare (CSCC), ad esempio, è il secondo tumore cutaneo non-melanoma per incidenza, con circa 19.000 casi in Italia.

L’immunoterapia oggi ha segnato una svolta importante nel trattamento di alcuni tipi di tumori, tra cui quelli della pelle, ma l’attenzione al paziente e alle sue condizioni di salute passa anche dalla multidisciplinarietà di un approccio terapeutico che coinvolga tutte le fasi e gli aspetti della malattia.

Una corretta alimentazione incide sia sulle condizioni di salute generale del paziente che sulla capacità di risposta ad alcune terapie. È stato questo il tema dell’incontro virtuale che si è svolto oggi per presentare il progetto ‘Immunoterapia e Nutrizione’, che ha come Responsabile Scientifico il dott. Paolo Ascierto, Direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative presso l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione “G. Pascale” di Napoli, e il supporto non condizionante di Sanofi Genzyme, divisione specialty care dell’azienda farmaceutica Sanofi.

Dai lavori del Board Scientifico del progetto, e grazie alla collaborazione con la Scuola Italiana di Comix, insieme alle associazioni di pazienti A.I.Ma.Me e ANDeA, e alle società scientifiche SIDeMAST, IMI e Fondazione Melanoma, sono nati degli opuscoli informativi sull’importanza di una corretta alimentazione per il benessere generale del paziente, sia per i tumori che per le patologie infiammatorie della cute. Questi materiali costituiscono inoltre uno strumento di supporto ai clinici nell’ambito del percorso diagnostico-terapeutico, grazie all’esperienza dei centri di riferimento, sia nelle neoplasie cutanee che nelle patologie infiammatorie della cute, come nel caso della dermatite atopica.

In oncologia, in particolare nell’ambito dei tumori cutanei, recenti studi evidenziano che le differenze nel microbiota intestinale possono influenzare la risposta all’immunoterapia con farmaci anti-PD-1 (proteina 1 di morte cellulare programmata). Il microbiota intestinale è formato da un numero elevatissimo di specie batteriche che svolgono un’intensa attività metabolica e possono influenzare le funzioni dell’organismo. Inoltre, il microbiota intestinale svolge un ruolo importante nella difesa dell’organismo contro diversi patogeni e nella stimolazione e modulazione del sistema immunitario, promuovendo il mantenimento di una mucosa intestinale sana e contrastando lo stato infiammatorio proprio di alcune patologie cutanee.

“Il rapporto tra la nutrizione e i tumori della pelle ha un potenziale importante che deve essere approfondito – afferma Paolo Ascierto – Alcuni studi in vitro e su modelli animali hanno evidenziato l’associazione tra la composizione del microbiota intestinale e la risposta alle terapie antitumorali quali l’immunoterapia. I risultati ottenuti da uno studio clinico in pazienti con tumore della pelle indicano che la composizione del microbiota intestinale è capace di modulare la risposta all’immunoterapia anti-PD-1. In particolare, l’abbondanza e la varietà dei batteri intestinali “buoni” erano associate ad una migliore risposta alla terapia anti-PD-1”.

Allo stesso modo, anche in dermatologia, dalle ultime evidenze, è emersa un’alterazione della composizione del microbiota intestinale nei pazienti con dermatite atopica e, anche in questo caso, la dieta potrebbe giocare un ruolo a sé tra i fattori ambientali. La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle che si associa ad un aumentato rischio di sviluppare allergie alimentari, asma, rinite allergica, e altre malattie infiammatorie immuno-mediate. Per avere un sistema immunitario forte e garantire la salute del microbiota intestinale è fondamentale uno stile di vita sano che includa anche una dieta equilibrata e varia, caratterizzata dal consumo giornaliero di frutta e verdura, cereali integrali, legumi, proteine di origine vegetale e animale.

“Oggi la diffusione di uno stile di vita occidentale, sedentario e con cattive abitudini alimentari, quali il consumo elevato di cibi ad alto indice glicemico e ricchi di leucina, di grassi e di proteine di origine animale, può giocare un ruolo importante nel peggioramento dei sintomi della dermatite atopica – spiega Gabriella Fabbrocini, Direttore UOC di Dermatologia Clinica presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Federico II di Napoli – Diversi studi scientifici hanno riportato che la terapia medica prescritta dal dermatologo può essere aiutata, in termini di efficacia, da un’alimentazione equilibrata a base di frutta e verdura, ricca di vitamine e antiossidanti. Presso i nostri centri dermatologici, durante il percorso di inquadramento diagnostico-terapeutico, prevediamo sempre una consulenza nutrizionale da parte del nostro team per suggerire il migliore stile di vita possibile. Tuttavia, la terapia medica rimane la prima strada per alleviare i disturbi legati alla patologia”.

L’approccio multidisciplinare resta la chiave giusta per il corretto trattamento di entrambe le condizioni cliniche, sia dei tumori della pelle che della dermatite atopica. “Il nuovo ruolo dell’immunodermatologo, esperto nella diagnosi e cura delle malattie della pelle ad eziopatogenesi immunopatologica, contribuisce all’identificazione di un percorso diagnostico-terapeutico adeguato che conduca al più presto il paziente presso il Centro di Riferimento, assicurando la collaborazione tra il medico di medicina generale, il dermatologo territoriale e il paziente stesso – dichiara Ignazio Stanganelli, Presidente IMI, Direttore della Skin Cancer Unit presso l’IRCCS IRST Istituto Tumori Romagna e Professore Associato della Università di Parma.

Il valore dell’approccio multidisciplinare per il paziente con carcinoma a cellule squamose e il ruolo del Centro di Dermatologia Immunologica per quello con dermatite atopica risiede soprattutto nella governance della malattia che dovrà tenere in conto una valutazione epidemiologica atta a quantificare la popolazione di pazienti afferenti e i relativi cambiamenti di stato.

È su queste basi che si potrà valorizzare l’offerta di cura, con la definizione e il relativo aggiornamento di percorsi terapeutici che, come riconosciuto anche dal Ministero della Salute, dovrebbero garantire anche il corretto apporto nutrizionale in relazione alle ben note evidenze di beneficio, oltre che l’impiego appropriato dei farmaci innovativi.

“Non si tratta solo un progetto innovativo nel campo dell’immunoterapia, dove assistiamo a continui progressi scientifici – commenta Mauro Ninci, Direttore Medico di Sanofi Italia – ma di un’iniziativa che vuole contribuire – con un linguaggio semplice e adatto a tutti – a migliorare la qualità di vita dei pazienti, oltre la terapia. Un’attenzione che è da sempre una priorità per Sanofi Genzyme”

Il progetto ‘Immunoterapia e Nutrizione’ ha il patrocinio delle associazioni di pazienti A.I.Ma.Me –Associazione Italiana Malati di melanoma e tumori della pelle e ANDeA – Associazione Nazionale Dermatite Atopica, e alle società scientifiche SIDeMAST – Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse, IMI – Intergruppo Melanoma Italiano e Fondazione Melanoma onlus.

Total
2
Condivisioni
Articolo Precedente

Rassegna stampa 7 ottobre 2020

Articolo Successivo

Rassegna stampa 8 ottobre 2020

Articoli correlati