Psoriasi, addio a pomata che unge

Secondo gli esperti della SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia) la classe dei corticosteroidi topici, ai vari livelli di potenza, rappresenta di fatto la terapia anti-infiammatoria topica più efficace per la DA e la psoriasi. Il punto focale, tuttavia è chiarire alcuni aspetti che negli anni ne hanno fortemente limitato l’uso da parte dei pazienti, principalmente a causa dei fattori: “corticofobia”, ovvero il timore degli effetti collaterali dei farmaci a base di cortisone, e di vecchie formulazioni poco attente alle esigenze dei pazienti.
“Fino al 50% dei pazienti con DA – spiega il Professor Giampiero Girolomoni, Direttore della Dermatologia dell’Azienda Universitaria Integrata di Verona – sono preoccupati o considerano negativamente l’uso dei cortisonici, per paura degli effetti collaterali. Il timore è spesso generato da una conoscenza insufficiente delle differenze tra vecchi e nuovi farmaci e del modo appropriato di usarli. La prima conseguenza è un utilizzo sbagliato della terapia, con la tendenza dei pazienti a considerare questi farmaci come una sorta di ultima risorsa da assumere solo quando la malattia è gravemente peggiorata. Le evidenze scientifiche – continua Girolomoni – chiariscono invece come i possibili effetti collaterali siano ben noti agli specialisti e i rischi possano essere facilmente minimizzati; precisano come non tutti i composti siano uguali ed esistano sostanziali differenze di formulazione per efficacia e tollerabilità e infine attribuiscono alla fase di dialogo tra medico e paziente una grande importanza, proprio per trasmettere le raccomandazioni su quando e quanto applicare i preparati topici.” Per quanto riguarda la psoriasi il problema principale, secondo gli esperti è la scarsa aderenza ai trattamenti topici, se è vero che fino ad 1 paziente su 2 non effettua la terapia, mentre la stragrande maggioranza (fino al 75%) utilizza i farmaci in maniera inadeguata.
“Le conseguenze – dichiara il Professor Antonio Costanzo, Direttore Unità di Dermatologia Humanitas University di Milano – sono molteplici, tra le principali ricordiamo: una ridotta efficacia delle terapie con persistenza e probabile aggravamento della malattia, un evidente peggioramento del rapporto con il medico, e infine un certificato aumento dei costi sanitari dovuto all’incremento del numero delle visite e allo spreco di farmaci mal impiegati.”
Partendo dall’assunto che Il mometasone furoato per uso topico è riconosciuto come il trattamento standard per le patologie infiammatorie della cute, grazie al giusto equilibrio tra potenza e basso rischio di effetti avversi sistemici2, la nuova formulazione si candida a colmare alcuni dei gap finora illustrati, perché oltre al documentato profilo di sicurezza ed efficacia, è stata studiata per superare i limiti finora propri di questi farmaci, in termini di accettabilità, spalmabilità, facilità di applicazione e facilità di conservazione.
“L’efficacia clinica del mometasone, come di tutti gli steroidi topici – spiega Girolomoni – non dipende solo dalla potenza effettiva, ma anche dalle caratteristiche “cosmetiche” della preparazione, che la rendono più o meno gradevole al paziente, incidendo quindi sulla aderenza del paziente alla terapia prescritta. La nuova formulazione è una crema a rapido assorbimento, che non unge. Questo risultato si è raggiunto aumentando la concentrazione di acqua fino al 50%, quindi con una percentuale molto superiore a formulazioni di uso comune che ne contengono circa tra il 3%-33%. Un recente studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco3 – continua Girolomoni – ha confrontato queste due tipologie preparazioni in termini di efficacia e aderenza all’uso da parte di pazienti affetti da psoriasi. In particolare si è osservato che la presenza di una bassa concentrazione di acqua conferisce alla preparazione un odore più intenso, un aspetto lucido e granuloso, più occlusivo sulla cute, con la persistenza di un film bianco dopo l’applicazione, tutti aspetti percepiti negativamente dal paziente e che vengono significativamente ridotti dall’aggiunta di acqua. Il risultato finale4,5 è che la nuova preparazione di mometasone furoato arricchita di acqua, oltre ad essere più gradita ai pazienti, è altrettanto efficace in termini di effetto anti-infiammatorio e di riduzione dello score di severità dei segni.”

Nel video:

  • Giampiero GIROLOMONI
    Direttore Dermatologia Azienda Universitaria di Verona
  • Antonio COSTANZO
    Direttore Unità di Dermatologia Humanitas University di Milano
Total
982
Condivisioni
Articolo Precedente

Ricerca clinica, opportunità per il futuro

Articolo Successivo

clipSALUTE il TG di venerdì 14 ottobre

Articoli correlati