Con la primavera tornano le passeggiate sui prati, i picnic, i gelati da gustare all’aperto. Una gioia soprattutto per i bambini, ma molti di loro saranno costretti a vivere questo spensierato periodo subendo i fastidi che derivano da allergie che si fanno sentire di più proprio con la bella stagione: negli ultimi dieci anni gli under 14 con almeno un’allergia sono infatti raddoppiati e oggi sono circa due milioni, ma soprattutto ai primi posti nella “classifica” delle ipersensibilità più diffuse si trovano moltissimi pollini primaverili e alimenti come latte e uova, contenuti in tante golosità predilette dai bambini. In pole position troviamo infatti l’allergia ai pollini di graminacee o di altre erbe e piante a fioritura primaverile. Sul podio delle allergie alimentari si trovano il latte, le uova, la frutta fresca e quella con guscio e i crostacei. Lo rivelano gli esperti della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) riuniti a Capri dal 4 al 6 aprile per la Scuola di Bronco Pneumo Allergologia sottolineando l’importanza della prevenzione delle allergie nel bambino attraverso comportamenti adeguati fin dalla gravidanza.
“Le allergie sono in continuo aumento fra i bambini – spiega Giuseppe Mele, presidente FIMP – e secondo le stime negli ultimi dieci anni le allergie respiratorie sono raddoppiate, quelle alimentari sono cresciute del 20 per cento e nello stesso periodo sono triplicate le visite ambulatoriali specialistiche allergologiche Alla base delle allergie vi è una predisposizione genetica, che poi si manifesta se si viene ripetutamente esposti a un allergene “critico”: fino a qualche tempo fa, ad esempio, erano praticamente sconosciute le allergie ad alcune piante come l’ambrosia e il cipresso e ad alcuni alimenti di recente importazione. Oggi numerosi elementi concorrono ad aumentare l’incidenza di allergie: il fumo di sigaretta dei genitori e soprattutto della madre è uno dei principali responsabili, visto che le donne ormai fumano tanto quanto gli uomini se non di più; altrettanto pericoloso lo smog cittadino, secondo numerosissime ricerche in grado di accrescere la probabilità di allergie nei bambini”.
I pollini la fanno da padroni e assieme agli acari della polvere sono responsabili della maggioranza delle manifestazioni allergiche nell’infanzia: graminacee, parietaria ma anche cipresso e olivo sono piante sempre più “pericolose” per i bambini, che purtroppo sono spesso allergici anche ai cibi. In età pediatrica infatti le allergie alimentari sono molto più comuni che in età adulta, quando in molti casi tendono a scomparire; latte, uova, noci e arachidi sono le allergie più frequenti e spesso l’ipersensibilità a questi cibi segna l’inizio dell’evoluzione verso altre malattie allergiche quali la rinite e l’asma.
“Quando si sospetta un’allergia in un bambino – interviene Luigi Morcaldi, responsabile della Scuola di Bronco Pneumo Allergologia della FIMP – è molto importante affidarsi a un pediatra esperto nella cura delle malattie allergiche. Per la diagnosi non bisogna sottovalutare sintomi come la tosse,il raffreddore, il naso chiuso e i disturbi simil-influenzali che si susseguono a distanza ravvicinata. L’iter diagnostico non è diverso da quello degli adulti, si fanno test cutanei come il prick test o test per puntura in cui l’allergene è messo a contatto della cute che viene poi punta con una lancetta piccolissima e indolore. In alcuni casi si può ricorrere al laboratorio con il dosaggio degli anticorpi dell’allergia o RAST. Per indirizzare i sospetti spesso è sufficiente un colloquio con il pediatra;importante è evitare qualunque forma di fai da te o di ricorso a test non validati scientificamente come i test per le intolleranze, perché i risultati non sono affidabili e possono ritardare un diagnosi o portare a eliminare cibi senza che ve ne sia un reale bisogno, con il rischio di provocare carenze o alterazioni nutrizionali gravi per un organismo in crescita”.
Prevenire l’insorgenza di allergie è però possibile, come spiega Mele: “Non fumare, allattare i bambini al seno almeno fino a sei mesi, una alimentazione corretta della madre e la riduzione dell’esposizione all’inquinamento sono le regole fondamentali. Uno strumento efficace nel controllo dei sintomi delle malattie allergiche respiratorie è rappresentato dalla immunoterapia specifica, meglio nota come “vaccino” per l’allergia, Questa terapia, sicura ed efficace, se prescritta da personale qualificato, è in grado di correggere la risposta del sistema immunitario. Una gestione corretta delle malattie allergiche respiratorie prevede oltre alla cura dei sintomi con i farmaci e ai vaccini, anche una adeguata profilasi ambientale, soprattutto negli allergici agli acari. Per le allergie alimentari – conclude il presidente Fimp – l’unico modo per stare bene, una volta avuta la diagnosi, è evitare di esporsi all’alimento incriminato.. Ecco perché prevenire le allergie, creando le premesse per uno sviluppo sano del sistema immunitario del bambino, è molto importante”.

Articoli correlati
Sotto le feste +50% trattamenti di fecondazione assistita rispetto a Natale 2019
Prosegue la tendenza delle coppie italiane in cerca di un figlio a voler recuperare i mesi persi durante…
Diabete urbano: a Torino il record negativo per il nord Italia
Cities Changing Diabetes, iniziativa che si avvia a coinvolgere oggi 40 metropoli di tutto il mondo, si propone…
Vivere con la Mielofibrosi
Vivere con la Mielofibrosi significa convivere con una serie di disturbi, spesso anche invalidanti. il più frequente è…