Tavole ricche e cibi a quantità durante le feste. Attenzione però a non esagerare, perché i disturbi gastrointestinali colpiscono nel 23 per cento dei casi durante i cenoni di Natale e Capodanno. L’esperto suggerisce di evitare abbuffate colossali, limitare sughi, fritti, panna e intingoli, spezie e cibi piccanti, evitare gli alcolici, il caffè e il fumo durante i pasti. E’ importante mangiare lentamente e fare una passeggiata subito dopo il pasto. Se compare difficoltà digestiva si può ricorrere ai farmaci di automedicazione, ossia quelli riconoscibili dal bollino rosso posto sulla confezione.
Intervista ad Attilio Giacosa, direttore scientifico del Dipartimento di gastroenterologia del Gruppo Sanitario Policlinico di Monza

Articoli correlati
Bronchite cronica, attenti anche al cuore
Si respira male, si ha quasi sempre la tosse e spesso si va incontro a febbre, perché nei bronchi…
Diventare grandi con la fibrosi cistica
Presentati i dati della più estesa ricerca su adolescenti e le loro famiglie con la Fibrosi Cistica: 17…
ESMO 2022, dai medici oncologi un impegno per una maggiore prevenzione dei tumori
ANCHE i medici specialisti possono dare il loro contributo per la prevenzione dei tumori. Il messaggio arriva dagli…